I Corsi di Perfezionamento Annuali post Laurea in Metodologia CLIL nella scuola secondaria di primo e secondo grado e i Corsi di Perfezionamento Annuali post Diploma in Metodologia CLIL di 1500 ore e 60 CFU, proposti dall’associazione Mnemosine, sono erogati dall’Università Italiana UniCamillus (Saint Camillus International University of Health Sciences), hanno come principale obiettivo quello di acquisire conoscenze e competenze utili per il metodo CLIL.
Al Corso di Perfezionamento Annuale post-Laurea in “Metodologia CLIL nella scuola secondaria di primo e secondo grado” (con riferimento alle lingue Inglese, Francese e Spagnolo) possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di una qualsiasi Laurea almeno triennale.
Al Corso di Perfezionamento Annuale post-Diploma in “Metodologia CLIL” (con riferimento alle lingue Inglese, Francese e Spagnolo) possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di un qualsiasi Diploma di scuola secondaria superiore.
Struttura Corsi (attività completamente online, autonome e asincrone senza frequenza)
– Moduli con relative prove finali:
a) Un questionario di apprendimento di una decina di domande a risposta multipla in modalità asincrona e autonoma.
b) Un elaborato finale di Modulo, corrispondente ad un breve saggio su un argomento a piacere del modulo (min 3 pagine).
– Prova finale:
Saggio su un argomento a piacere del corso (di almeno 10 pagine) e, successivamente, discussione orale dinanzi alla commissione.
Per chi si iscrive dal 3 marzo in poi, esami a partire dalla sessione di settembre/ottobre
Per chi si è iscritto dal 3 febbraio al 02 marzo 2023, esami a partire dalla sessione straordinaria di luglio
Per chi si è iscritto dal 9 dicembre al 2 febbraio 2023, esami finali a partire dalla sessione di giugno/luglio
Per chi si è iscritto entro 8 dicembre esami finali dalla sessione di aprile/maggio
Per chi si è iscritto entro inizi di ottobre esami finali dalla sessione di febbraio/marzo
Sessioni esami con indicazioni sedi:
-
- Sessione straordinaria di febbraio/marzo: Esami orali: sedi esame
- Sessione ordinaria di Aprile/Maggio: Esami orali o scritti (a libera scelta del corsista) in 100 città: sedi esame;
- Sessione straordinaria di Giugno e Luglio: Esami orali o scritti (a libera scelta del corsista): sedi esame;
- Sessione straordinaria Luglio Esami orali o scritti (a libera scelta del corsista): (sedi esame);
- Sessione ordinaria di Settembre/Ottobre: Esami orali o scritti (a libera scelta del corsista) in 100 città: sedi esame;
- Sessione straordinaria di Novembre/Dicembre e Gennaio 2024:Esami orali o scritti (a libera scelta del corsista): sedi esame.
VALUTAZIONE
Il titolo è stato valutato rispettivamente
- Punti 3,00 nelle Graduatorie ad Esaurimento di Terza Fascia e quindi nelle corrispondenti graduatorie d’Istituto di prima fascia;
- Punti 1,00 nelle Graduatorie Provinciali per le supplenze;
- Punti 1,00 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo);
- Punti 1,00 nelle Graduatorie per Incarichi Dirigenti Scolastici;
- Da punti 0,50 a punti 3,00 Concorso Dirigenti Scolastici
- Graduatorie GPS: 3 Punti se il docente possiede una certificazione Linguistica di almeno livello B2
- Graduatorie GPS: 1 Punto se il docente è sprovvisto di certificazione linguistica
- Graduatorie Interne e Trasferimenti: 1 Punto come Corso di Perfezionamento
- Concorsi Docenti Miur: come da tabelle titoli
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Utilizzando il Codice Riservato mt30 il Corsista potrà scegliere di effettuare un unico versamento di Euro 498 (inclusi i diritti di segreteria) o rateizzare gli importi secondo la seguente:
- prima rata di Euro 198 contestualmente all’iscrizione (di cui 182 Euro rata e 16 Euro di marca da bollo);
- seconda rata di Euro 150 entro 60 (sessanta) giorni dall’iscrizione;
- terza rata di Euro 150 entro 90 (novanta) giorni dall’iscrizione.
Tasse universitarie detraibili al 19 % dal 730
COSTI CERTIFICAZIONI E PERGAMENE
- Il Rilascio del Certificato di Iscrizione al Corso Universitario è GRATUITO
- Pergamena finale corso/master con allegata certificazione Euro 50,00. Il certificato con le materie e la pergamena finale potranno essere rilasciate solo ed esclusivamente al termine della sessione d’esame a cui si sta partecipando e solo dopo il versamento, antecedente almeno 7 giorni prima della data di ritiro, di € 32 (16 + 16) per le marche da bollo dovute al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Agenzia delle entrate (modalità indicate nella propria area riservata).
- Dalla fine dell’anno scolastico, Mnemosine predisporrà un servizio di consegna presso le varie città già sedi d’esame finale. Il calendario e le modalità verranno indicate con apposita e-mail all’indirizzo che il corsista avrà dichiarato all’atto dell’iscrizione. La segreteria provvederà inoltre, a notificare tramite apposito sms, l’invio di tale calendario.
- Successivamente, il certificato e la pergamena finale potranno essere ritirati per via postale. In questo ultimo caso, oltre ai contributi previsti precedentemente cioè € 50 a Mnemosine ed € 32 per le marche da bollo, dovrà essere corrisposto un contributo di € 20 per spese postali a Mnemosine.
Scrivi un commento