Graduatorie GPS, cosa sono e come aumentare il punteggio in graduatoria

Le Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze sono al momento disciplinate dall’O.M. n.112/2022 e avranno validità per il 2022/23 e il 2023/24.

Quando si aprono le GPS 2024? Le Graduatorie GPS – Provinciali e di istituto per le Supplenze, saranno aggiornate nella primavera del 2024 per il biennio 2024/25 e 2025/26. Esse rappresentano un momento cruciale nell’ambito delle nomine a livello scolastico. Attualmente, non si sono ancora tenuti incontri ufficiali al Ministero in merito a questa procedura, pertanto è necessario attendere ulteriori comunicazioni ufficiali, anche se alcune disposizioni normative sono già state definite.

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) entrano in gioco dopo l’esaurimento delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE), qualora queste ultime siano ancora in vigore nella provincia di interesse.

Le Graduatorie GPS sono suddivise in due categorie principali:

  • posto comune, che riguarda le classi di concorso A o B per gli Istituti Tecnici Professionali (ITP);
  • posto sostegno.

Inoltre, esistono le Graduatorie GPS per il personale educativo. L’aggiornamento del 2024 sarà fondamentale per mantenere aggiornate e operative queste graduatorie, assicurando così un efficace sistema di copertura delle supplenze nel contesto scolastico.

In questo articolo esaminiamo i punti chiave relativi alle Graduatorie GPS.

Le Graduatorie GPS: posti comuni, posti sostegno e posti di personale educativo

Le Graduatorie GPS sono elenchi di insegnanti costituiti su base provinciale, divisi per posto comune e di sostegno. Per entrambe le categorie, si delineano una prima e una seconda fascia in base al titolo di accesso. Nell’anno intermedio di validità, viene introdotto un elenco supplementare nella prima fascia per coloro che nel frattempo conseguono il titolo di abilitazione/specializzazione.

Le GPS relative ai posti comuni per la Scuola dell’Infanzia e Primaria sono suddivise in fasce così determinate:

  • la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
  • la seconda fascia è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Le Graduatorie GPS relative ai posti comuni per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado, distinte per classi di concorso, sono suddivise in fasce così determinate:

  • la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
  • la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso dei requisiti presenti al punto 9 b dell’Ordinanza Ministeriale (vedi O.M. n. 112 del 6/05/2022)

Le Graduatorie GPS relative ai posti di sostegno, distinte per i relativi gradi di istruzione della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, sono suddivise in fasce così determinate:

  • la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
  • la seconda fascia è costituita dai soggetti, privi del relativo titolo di specializzazione, che entro l’anno scolastico 2021/2022 abbiano maturato tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso di: per la scuola dell’infanzia e primaria, del relativo titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado; per la scuola secondaria di primo e secondo grado, dell’abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado.

Le Graduatorie GPS relative ai posti di personale educativo nelle istituzioni educative sono suddivise in fasce così determinate:

  • la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso del titolo di abilitazione;
  • la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso presenti al punto 11 b dell’Ordinanza Ministeriale (vedi O.M. n. 112 del 6/05/2022).

Vengono successivamente costituite le Graduatorie incrociate destinate a coprire le supplenze su posti di sostegno senza titolo e le Graduatorie di educazione motoria per la scuola primaria, unificando i docenti precedentemente inseriti nelle GPS relative alle classi di concorso A048 e A049.

L’aggiornamento delle posizioni già esistenti e l’inserimento di nuovi aspiranti in possesso del titolo di accesso sono previsti. La presentazione delle domande avverrà tramite modalità telematica, utilizzando il sistema Istanze on line. Di solito, è stabilita una finestra temporale di circa quindici giorni per l’inserimento dei dati.

Come fare domanda per l’inserimento nelle GPS

È possibile fare domanda per un’unica provincia per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)coprendo tutte le classi di concorso rilevanti. Per quanto riguarda la selezione delle scuole (massimo 20 per classe di concorso) in cui comparire nelle graduatorie di istituto per le supplenze conferite dai Dirigenti Scolastici, verranno fornite specifiche indicazioni.

Negli ultimi tre anni scolastici, le Graduatoire GPS per il sostegno nella prima fascia sono state utilizzate perle assunzioni a tempo determinato, mirate al consolidamento del personale. Tuttavia, per il biennio 2024/25, attualmente non esiste (o non è ancora stata emanata) una normativa che ne autorizzi l’utilizzo per tale finalità.

Graduatorie Provinciali per le Supplenze e Graduatorie di Istituto

Le Graduatorie GPS, in realtà, si suddividono ulteriormente in due tipologie di elenchi:

  • Graduatorie (GPS) Provinciali per le Supplenze: divise in due fasce, eredi della II e III fascia, utilizzate per l’assegnazione delle supplenze;
  • Graduatorie d’istituto: divise in tre fasce, in vita per l’assegnazione delle supplenze brevi (massimo fino al termine delle lezioni).

Ricordiamo che le Graduatorie provinciali e d’istituto per le supplenze sono al momento disciplinate dall’Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022 e avranno validità per il 2022/23 e il 2023/24.

Le Graduatorie d’Istituto

Le Graduatorie provinciali non fanno scomparire quelle d’istituto, il cui utilizzo è limitato al solo conferimento delle supplenze brevi. A differenza delle Graduatorie GPS, continuano ad essere divise in tre fasce:

  • prima fascia: docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento;
  • seconda fascia: docenti della prima fascia delle graduatorie provinciali;
  • terza fascia: docenti della seconda fascia delle graduatorie provinciali.

Gli elenchi di istituto sono formati, all’interno di ciascuna scuola, sulla base delle domande fatte pervenire dai docenti già inseriti delle graduatorie ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Ciascun insegnante, infatti, all’interno della provincia di appartenenza, può indicare 20 scuole, nelle quali concorrere per le supplenze brevi.

Come si presenta la domanda per le Graduatorie di istituto

Compilando l’istanza online per le GPS, è consentito contemporaneamente presentare la domanda per l’inclusione nelle Graduatorie di Istituto. Nella suddetta richiesta, è necessario indicare fino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche all’interno della stessa provincia selezionata per l’inserimento nelle GPS, specificando per ciascuna istituzione la relativa classe di concorso e, se applicabile, il posto comune o di sostegno di competenza.

Il Procedimento per l’assegnazione delle Supplenze

Il procedimento per l’assegnazione delle supplenze attraverso le Graduatorie GPS segue i seguenti passaggi:

  1. Presentazione delle istanze;
  2. Valutazione dei titoli (a partire dai primi di giugno);
  3. Assegnazione delle supplenze;
  4. Verifica e convalida dei titoli al momento della stipula del primo contratto.

Le tabelle di valutazione titoli

L’O.M. n.112 del 6/05/2022 contiene anche le tabelle di valutazione dei titoli, utili al fine di determinare il punteggio con cui si entra nelle graduatorie GPS.
Scarica qui le tabelle di valutazione dei titoli.

È probabile che la tabella di valutazione dei titoli subisca delle modifiche, in particolare per adattarsi all’introduzione dei nuovi titoli di abilitazione. A tali titoli sarà necessario assegnare un punteggio specifico, rendendo così necessaria un’aggiornamento della valutazione che tenga conto del grado di scuola e della distinzione tra posto comune e sostegno.

GPS 2024: aumenta il tuo punteggio in graduatoria

Sono molte le opportunità di formazione progettate da Asnor che permettono di acquisire punteggio e migliorare la tua posizione nelle Graduatorie GPS:

Graduatorie d’istituto e provinciali GPS

Tipologia e link al corso Punteggio
Certificazioni informatiche 0,5 punti a corso sino a massimo n. 4 cert. per massimo 2 punti. Si possono fare in contemporanea ai corsi universitari (Master, clil, diplomi di perf., ecc..)
Master di I° livello annuale 1500 ore 60 CFU

Diplomi di perfezionamento post laurea da 1500 ore e 60 cfu

Diplomi di perfezionamento post diploma da 1500 ore e 60 cfu

1 punto – massimo 3 corsi valutabili
Un solo corso per anno accademico
 Diploma di specializzazione biennale 2 punti solo un corso valutabile in GPS
Metodologia CLIL -Per la secondaria

Metodologia CLIL – Per la primaria e la secondaria ITP

1 punto da solo

3 punti se congiunto ad una certificazione linguistica (B2 -C1-C2)

Certificazione inglese DA 3 A 6 punti (B2-C1-C2) Si possono fare in contemporanea ai corsi universitari (Master, clil, diplomi di perf., ecc..)

NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO – RIFORMA IN CORSO

Come si articolerà il nuovo sistema di formazione e reclutamento, compresa la fase transitoria, ritorniamo ai quesiti di partenza, illustrando cosa possono fare nell’immediato (e anche in seguito) gli 𝗮𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗼𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶.
Per l’a.s. 2023/24, i 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮, potrebbero avere la possibilità di ottenere una supplenza, presentando 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗠𝗔𝗗) oppure rispondendo ad eventuali 𝗔𝘃𝘃𝗶𝘀𝗶 pubblicati dalle scuole.
Le 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗠𝗔𝗗 possono essere presentate dai candidati non inseriti in nessuna graduatoria e in esse gli interessati dichiarano:
– il titolo/titoli posseduti (abilitazione/specializzazione e/o titolo di studio …)
– di non essere inseriti in alcuna graduatoria della stessa o di altra provincia.
Nelle domande di messa a disposizione si può chiedere di partecipare anche alle 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘂 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼, pur essendo privi del titolo di specializzazione.
Inoltre coloro in possesso della sola laurea, quindi senza i 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31/10/2022 e senza anni di insegnamento presso la scuola statale:
𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝟯𝟬 𝗖𝗙𝗨/𝗖𝗙𝗔.
Le supplenze al 30/06 e al 31/08, com’è noto, sono assegnate tramite le 𝗚𝗮𝗘 e le 𝗚𝗣𝗦.
I docenti con la sola laurea possono aspirare all’inserimento nelle 𝗚𝗣𝗦 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮, GPS che si aggiorneranno nel corso del 2023/24 per il biennio successivo. Non potranno inserirsi in prima fascia dove sono collocati i docenti abilitati, mentre potranno farlo in seconda fascia, completando i requisiti richiesti.
Ad oggi, nelle GPS di secondo fascia della scuola secondaria si sono potuti inserire i docenti in possesso di laura + 24 CFU, ovvero i docenti precedentemente inseriti nella seconda fascia delle GPS per la specifica classe di concorso.
𝗜𝗹 𝗿𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 + 𝟮𝟰 𝗖𝗙𝗨/𝗖𝗙𝗔 𝘀𝗮𝗿à 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼?
Il dubbio nasce dal fatto che tali 24 CFU/CFA sono validi per fase transitoria e poi non potranno più essere sfruttati per accedere al concorso.
𝗜𝗹 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗿à 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶.

Le tabelle di valutazione titoli
L’Ordinanza definitiva contiene anche le nuove tabelle di valutazione dei titoli, utili al fine di determinare il punteggio con cui si entra nelle GPS.

Scuola dell’infanzia e primaria – Prima fascia –
Tabella Valutazione titoli

Scuola dell’infanzia e primaria – Seconda fascia
Tabella Valutazione titoli

Scuola secondaria – Prima fascia
Tabella Valutazione titoli

Scuola secondaria – Seconda fascia
Tabella Valutazione titoli

Posti di sostegno – Prima fascia
Tabella Valutazione titoli

Posti di sostegno – Seconda fascia
Tabella Valutazione titoli

Docenti ITP – Prima fascia
Tabella Valutazione titoli

Docenti ITP – Seconda fascia
Tabella Valutazione titoli

Personale educativo – Prima fascia
Tabella Valutazione titoli

Personale educativo – Seconda fascia
Tabella Valutazione titoli