Abilitazione all’insegnamento 60 CFU, 36 CFU, 30 CFU
In arrivo DPCM 60 CFU per il conseguimento della nuova abilitazione degli insegnanti (corsi abilitanti all’insegnamento 30cfu, 36cfu, 60cfu).
I percorsi di abilitazione all’insegnamento sono dedicati a tutti coloro che vogliono intraprendere questo lavoro in modo stabile e continuativo. Per accedere ai percorsi abilitanti è necessario avere il giusto titolo per insegnare: la o le classi di concorso/discipline di insegnamento (vuoi saperne di più sulle classi di concorso? CLICCA QUI!) Avere la classe di concorso completa è alla base per poter accedere alle graduatorie per le supplenze GPS per gli insegnanti.
Di seguito i percorsi e i requisiti di accesso.
Saranno attivati cinque diverse tipologie di percorsi:
- Percorsi abilitanti da 60 CFU, che andranno a regime dal 2025, poiché da quell’anno l’abilitazione sarà requisito di accesso ai concorsi.
- Percorsi abilitanti da 30 CFU, per docenti già in possesso di abilitazione\specializzazione su altra classe di concorso o altro grado di istruzione.
- Percorsi transitori abilitanti da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio presso le scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.
- Percorsi transitori da 30 CFU, per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, utili per accedere ai concorsi fino a fine 2024, con ulteriori crediti da integrare in caso si risulti vincitori di concorso (vedi percorso n. 5).
- Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA, per coloro che partecipano ai concorsi senza essere già abilitati. A sua volta questi percorsi si rivolgono a diverse tipologie di docenti, che partecipano al concorso senza aver conseguilo l’abilitazione:
- Percorso post-concorsoda 30 CFU per coloro che partecipano con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui uno sulla classe di concorso specifica.
- Percorso post-concorso da 30 CFU/CFAper chi partecpa al concorso avendo conseguito solo 30 CFU/CFA
- Percorso post-concorso da 36 CFUper coloro che partecipano con il titolo di accesso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
Sottolineamo che i vari percorsi, non solo divergono per contenuto e struttura (ad esempio il contenuto dei percorsi da 30 CFU post-concorso è diverso nel caso di chi ha partecipato al concorso con almeno 30 CFU e per coloro che invece accedono con i 3 anni di servizio), ma saranno diversificati per ciascuna classe di concorso. Ciò evidentemente richiederà tempo affinché i percorsi abilitanti all’insegnamento siano attivati e organizzati dalle università.
Alcune indicazioni sui percorsi di abilitazione all’insegnamento che trovate sul sito ufficiale di Mnemosine:
Abilitazione all’insegnamento Mnemosine – Percorso 60 CFU
- Laurea
- Diploma ITP
- Studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all’insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU.
Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale potranno svolgersi in modalità telematiche, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, fino al 50% del totale.
Abilitazione all’insegnamento Mnemosine – Percorso 30 CFU
Riservato ai vincitori del concorso che hanno già 30 CFU, a coloro che vorranno ottenere una nuova abilitazione.
Sarà possibile svolgere l’intero percorso in modalità telematica.
Abilitazione all’insegnamento Mnemosine – Percorso da 36 CFU
Riservato ai docenti che fino al 31 dicembre 2024 accedono e superano il concorso con Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Abilitazione all’insegnamento Mnemosine – Inizio percorsi
I nuovi percorsi secondo quanto espresso, dal Ministero, dovrebbero partire già dal prossimo autunno e comunque con l’anno accademico 2023/24. Nessun limite numerico sul numero di abilitati per specifiche classi di concorso dunque nessuna restrizione al numero di docenti che possono ottenere l’abilitazione in una particolare classe di concorso.
Abilitazione all’insegnamento Mnemosine – Costi di iscrizione ai percorsi
Nella bozza del DPCM si individuano come costo massimo € 2.500 per la frequenza del percorso 60 CFU, € 2.000 per gli studenti che hanno acquisito almeno 180 CFU e sempre € 2.000 per i docenti che vorranno acquisire un ulteriore abilitazione con i corsi da 30 CFU, nonché per i docenti specializzati sostegno che vogliano acquisire l’abilitazione e per i docenti che dopo il concorso dovranno completare la propria formazione con i 30 CFU nell’anno di prova con contratto a tempo determinato. A questo costo andranno aggiunti 150 euro per lo svolgimento della prova finale.
Abilitazione all’insegnamento Mnemosine – Nuove regole per il ruolo docenti
Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017.
Tale sistema si articola in:
- percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale con prova finale, corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA(al termine del percorso si consegue l’abilitazione);
- un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
- un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
Gli aspiranti docenti della scuola secondaria potranno partecipare al concorso, solo se in possesso del titolo di studio più:
- 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 (fase transitoria sino al 31/12/2024);
- 30 CFU del sopra indicato percorso universitario (fase transitoria sino al 31/12/2024);
- 60 CFU conseguiti tramite il sopra indicato percorso universitario;
- 3 annualità di servizio, anche non continuative, svolte negli ultimi cinque anni presso le scuole statali, di cui una specifica.
Il primo concorso ad essere bandito sarà quello della fase straordinaria, rivolto ai docenti con tre annualità di servizio o con laurea + 24 CFU. I vincitori dovranno quindi completare il percorso con la formazione presso le Università.
I nuovi percorsi di abilitazione all’insegnamento sono in via di definizione, tutte le Università sono in attesa dei Decreti attuativi Ministeriali, pertanto possono subire modifiche.
Se interessato, compila il seguente form per ogni info gratuita futura (appena i corsi saranno in partenza riceverai mail e ogni info!)
Nel frattempo puoi accedere al gruppo whatsapp dedicato:

Unisciti alla community
Entra nella più grande community dedicata ai corsi mnemosine
Unisciti al gruppo “Quelli del corso MNEMOSINE” per essere costantemente aggiornato sulle promozioni e confrontarti con gli altri membri. Qui è possibile avere assistenza, promozioni sui corsi e trovare migliaia di recensioni e testimonianze positive sulle attività svolte.
Il gruppo è aperto a tutti coloro che sono iscritti o desiderano iscriversi ai corsi in modo da poter scambiare informazioni utili ed opinioni e ogni giorno è possibile trovare risposte ai propri quesiti.
Inoltre su whatsapp esistono gruppi specifici dedicati ad ogni corso, cerca quello che più ti interessa e chiedi di essere inserito in rubrica.