Indicazioni utili corsi universitari e master Mnemosine
- invio materiale didattico Master Mnemosine, corsi di perfezionamento e diplomi di specializzazione biennali:
- a)Per i primi due Insegnamenti (a libera scelta del corsista), Prove Finali (questionari) e Saggi Brevi dovranno pervenire dopo almeno 30 giorni dalla data di immatricolazione. Le prove finali (questionari) il sistema le fa inviare anche prima: non succede nulla se inviate in anticipo.
- b)Per i successivi Insegnamenti, Prove Finali (questionari) e Saggi Brevi, nonché il Saggio Finale dovranno pervenire a distanza di almeno 20 giorni dal precedente invio (quindi un invio ogni 20 giorni). Le prove finali (questionari) il sistema le fa inviare anche prima: non succede nulla se inviate in anticipo.
- N.B. Il sistema si sblocca in prossimità degli esami finali e consente l’invio dei saggi ogni 3 giorni.
Quindi, i saggi brevi possono essere già fatti e salvati sul PC per poi essere inviati dopo 30 giorni (primi due moduli/insegnamenti) e dopo 20 giorni per gli altri moduli/insegnamenti. Idem per i questionari online, posso già essere svolti e inviati (cliccare sul pulsante invia) dopo i tempi stabiliti. N.B. Le prove finali (questionari) il sistema le fa inviare anche prima: non succede nulla se inviate in anticipo. N.B.2 Il sistema si sblocca in prossimità degli esami finali e consente l’invio dei saggi ogni 3 giorni. L’esito positivo del saggio inviato si ottiene attraverso il SILENZIO ASSENZO (se non ti viene comunicato nulla dopo una decina di giorni dall’invio del saggio, vuol dire che va bene)
- Prova finale: Saggio su un argomento a piacere del corso (di almeno 10 pagine) e, successivamente, discussione dinanzi alla commissione.
Vuoi saperne di più sulla struttura dei corsi universitari e master Mnemosine? CLICCA QUI!
I master Mnemosine danno punteggio nelle graduatorie per docenti. Ecco come funzionano e alcuni consigli da parte di un corsista.
I master Mnemosine per docenti sono divisi in moduli.
Per ogni modulo, bisogna fare:
- Test intermedi, non obbligatori
- Un test finale
- Un saggio breve di almeno 3 pagine
Alla fine del master, bisogna consegnare una tesina di 10 pagine, che sarà oggetto del colloquio orale.
Il saggio Mnemosine: come farlo
Ogni saggio breve o “tesina”, associata al modulo, è di almeno 3 pagine, escluso frontespizio e bibliografia.
Può essere utile partire dalla dispensa, riassumendo un concetto.
Così dimostri di aver utilizzato i materiali didattici come base e di averli assimilati.
Poi occorre approfondire con altre fonti, possibilmente scientifiche, quindi sia manuali che articoli.
Così dimostri di andare oltre le basi, altrimenti non sarebbe un approfondimento.
Il saggio breve e finale Mnemosine: dove trovare materiali
Per approfondire un argomento a scelta, puoi basarti su manuali e su articoli scientifici.
I manuali e i libri puoi trovarli su https://books.google.it.
Gli articoli scientifici puoi trovarli su https://scholar.google.com
Non bisogna fare copia-incolla, per non incorrere nei software antiplagio, come Compilatio, che invaliderebbero il saggio breve.
Il saggio breve: come strutturarlo
Come per ogni tesi, tesina o saggio, l’ideale è seguire una trattazione a imbuto: dal generale al particolare, dall’astratto al concreto.
Trattandosi di un master post-laurea, è utile dare anche un taglio didattico e pratico, piuttosto che astratto.
Il saggio breve e finale Mnemosine: come sfruttarlo anche per il lavoro da docente
I master Mnemosine vengono frequentati per aggiornarsi, per avere punti in graduatoria, per lavorare come docenti.
Il lavoro che farai per i saggi brevi o la tesina finale, se lo imposti bene, puoi sfruttarlo anche per il lavoro.
Infatti, da docente, ti troverai spesso a compilare schede, progetti, unità didattiche.
Nella scelta dell’argomento da approfondire nei saggi brevi, è utile quindi optare tematiche che poi ti tornano utili anche nel lavoro.
Quindi, trattare metodologie, attività, protocolli di intervento su problemi specifico o strumenti.
Tutti aspetti che daranno un taglio pratico al suo saggio breve e alla tesina finale, che altrimenti si ridurrebbero a un lavoro noioso e fine a sé stesso.
Scrivi un commento