Link ai principali argomenti corsi Mnemosine codice riservato MT30 e mondo scuola:
Notizie dal mondo della scuola
Sintesi schematica del decreto triennalisti:![]()
Articolo 1 - Oggetto
- Definizione del profilo professionale del docente di sostegno (Allegato A)
- Contenuti e crediti della formazione
- Requisiti, modalità di attivazione, costi, esame finale, commissione e procedure di selezione
- Individuazione del fabbisogno di docenti (Allegato B) da completare entro 31/12/2025![]()
Articolo 2 - Requisiti per l’attivazione dei percorsi
- Università (autonome o in convenzione con INDIRE) devono possedere:
- Proposta didattica conforme
- Direttore del percorso con profilo universitario (I o II fascia)
- Docenti con competenze sull’inclusione
- Laboratori affidati a docenti specializzati in sostegno
- Tutor d’aula per attività sincrone![]()
Articolo 3 - Modalità di attivazione
- Attivazione da parte di INDIRE o Università (autonome o in convenzione)
- Il MEF acquisisce offerta formativa e interesse delle Università tramite avvisi pubblici
- Posti disponibili: tra 50 e 150 per grado di istruzione, in base a fabbisogno (Allegato B)
- Max 3 percorsi per direttore di corso
- Durata: almeno 4 mesi
- Crediti: 40 CFU (università) o ECTS (INDIRE)
- Modalità: attività telematiche sincrone, laboratori in presenza, massimo 10% attività asincrone
- Esami: in presenza, 18/30 minimo, conclusione con esame finale![]()
Articolo 4 - Esame finale
- Colloquio in presenza su elaborato relativo a studio di caso, esperienza professionale e strumenti digitali
- Sedi individuate da INDIRE e Università, collaborazione con scuole polo
- Commissione: direttore corso + 2 docenti + componente esterno (dirigente scolastico/tecnico)
- Superamento: voto ≥18/30
- Valutazione finale: media tra valutazioni e esame, arrotondamento
- Titolo: specializzazione universitaria o non universitaria (INDIRE), riportato nel titolo![]()
Articolo 5 - Destinatari
- Docenti con almeno 3 anni di servizio su sostegno (anche non continuativi) negli ultimi 5 anni
- Servizio minimo: 180 giorni o prestato fino al 30 giugno (scuola dell'infanzia)![]()
Articolo 6 - Iscrizione
- Presentazione domanda da docenti in possesso dei requisiti
- Priorità a docenti con >3 anni di servizio su sostegno, più giovani in caso di parità
- Eccedenze gestite con nuovi cicli, se possibili
- Iscrizione esclude altre iscrizioni ai percorsi di legge 106/2024
- Gestione dati: INDIRE e Università titolari![]()
Articolo 7 - Costi
- Oneri a carico dei corsisti
- Importo massimo: €1.300,00, versato al momento dell’iscrizione
- Risorse: disponibili secondo normativa vigente
- Nessun maggior onere per finanza pubblica
- Decreto soggetto a controlli di legge
Schema decreto esteri:
---![]()
Articolo 1: Oggetto
- Definizione dei percorsi di formazione (Allegato A): attivati dall’INDIRE o Università, autonomamente o in convenzione.
- Criteri di ammissibilità e qualità: percorsi svolti all’estero, criteri di attivazione, costi, modalità di domanda, esame finale, composizione della commissione.![]()
---![]()
Articolo 2: Requisiti per l’attivazione dei percorsi universitari
- Organizzazione: dall’INDIRE e Università (autonomamente o in convenzione).
- Requisiti per le Università:
- Proposta didattica conforme all’Allegato A
- Direzione affidata a professore di I o II fascia
- Docenti con competenze in inclusione
- Laboratori affidati a docenti specializzati
- Tutor d’aula in modalità sincrona
- Ruolo dell’INDIRE: attiva i percorsi rispettando questi requisiti.![]()
---![]()
Articolo 3: Modalità di attivazione
- Interesse: Università comunicano al Ministero tramite avviso pubblico.
-Partecipazione: garantita a chi possiede i requisiti e presenta domanda; si devono rinunciare ad altri riconoscimenti del percorso estero.
- Crediti:
- Meno di un anno di servizio: 48 CFU (12 tirocinio)
- Almeno un anno di servizio: 36 CFU (tirocinio incluso)
- Durata del percorso: minimo 4 mesi
- Modalità didattiche:
- In modalità telematica (sincrona + asincrona limitata)
- Tirocinio in presenza presso scuole
- Altre norme:
- Assenze max 10%
- Esami in presenza, superabili con voto ≥18/30
- Esame finale: colloquio e elaborato scritto
- Fino a 3 percorsi per direttore di corso![]()
---![]()
Articolo 4: Percorsi svolti all’estero
- Ammissibilità:
- Percorso di almeno 1500 ore o 60 CFU
- Avvenuto presso università legalmente accreditata, prevalentemente UE
- Certificazione e riconoscimento in attesa di conclusione procedimento o contenzioso pendente
- Requisiti: superamento del percorso e riconoscimento formale.![]()
---![]()
Articolo 5: Iscrizione
- Condizione: rinuncia a ogni richiesta di riconoscimento del percorso estero (termine ultimato o pendente giudizio).
- Modalità:
- Piattaforma “Riconoscimento professione Docente”
- PEC (posta elettronica certificata)
- Comunicazione: comunicare rinuncia al Ministero e INDIRE/Università
- È incompatibile con altri percorsi di specializzazione del decreto-legge 71/2024
- Trattamento dati: a cura di INDIRE e Università![]()
---![]()
Articolo 6: Esame finale
- Contenuto:
- Colloquio in presenza
- Elaborato su studio di caso (teorico, metodologico, risorse digitali)
- Commissione:
- Preside o delegato + 2 docenti + componente esterno (dirigente scolastico/tecnico)
- Valutazione:
- Superato con ≥18/30
- Voto finale: media tra esame e votazioni degli insegnamenti (arrotondato)
- Certificazione:
- Titolo di specializzazione (universitario o non universitario)
- Trasmissione di elenchi e rapporto sull’andamento dei corsi![]()
---![]()
Articolo 7: Costi
- Responsabilità dei corsisti:
- Oneri di frequenza: massimo 1500€ (48 CFU) o 900€ (36 CFU)
- Pagamento all’iscrizione
- Risorse: finanziarie e umane entro legislazione vigente
- Nessun aumento oneri pubblici: rispetto all’attuale normativa![]()
---![]()
Note generali:
- I percorsi sono finalizzati alla specializzazione di docenti sul sostegno, con modalità sia in presenza che a distanza, rispettando requisiti di qualità e procedure specifiche.
- La normativa prevede anche requisiti per successivi percorsi esteri e procedure di riconoscimento, con un focus sulla trasparenza, qualità e disponibilità garantita.
-
Ultima proroga al 27 aprile! Ancora in tempo per iscriversi con il codice riservato mt30 ai corsi 30 CFU art. 13 online 💪🏻
Organici docenti 2025/26 circa 1.866 docenti di sostegno in più![]()
Pubblicata la nota n. 93862 del 17 aprile 2025 con le istruzioni operative per la determinazione dell’organico del personale docente e educativo per l’anno scolastico 2025/2026. In via di definizione lo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.![]()
Il Decreto stabilisce ![]()
il fabbisogno di personale docente, regionale e nazionale, con indicazione di quello da destinare all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria per le classi quarte e quinte;![]()
la stima, regionale e nazionale, del numero delle classi quarte e quinte presso le quali è attivabile l’insegnamento di educazione motoria e il relativo limite massimo del numero dei posti, compresi quelli equivalenti alla somma a livello provinciale degli apporti orari di due ore per classe ricondotti a posti intero;![]()
la previsione della quota massima dell’organico del personale docente da destinare alle classi costituite in deroga alle dimensioni individuate dal decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n.81, ripartita per regione.
AVVISO: gli iscritti ai corsi universitari annuali (master, clil, biennale, perfezionamento 1500 ore) dal 18 aprile in poi, faranno esami finali a partire dalla sessione di novembre\dicembre ![]()
www.domenicocasamassima.it
COME OTTENERE LO SCONTO SUI CORSI MNEMOSINE: Inserisci “MT30” nella casella Codice Riservato; Clicca su Applica per convalidare lo sconto; Verifica che compaia la spunta verde con lo sconto applic...