Corsi di specializzazione sul sostegno con Università e Indire – Mnemosine

È stato pubblicato il Decreto n. 75 del 24 aprile 2025 a firma del Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, che istituisce i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno riservati a chi ha almeno tre anni di servizio e per chi ha conseguito il titolo di sostegno all’estero.

Mnemosine è pronta per collaborare ai corsi di specializzazione sul sostegno con Università e Indire sia per chi ha 3 anni di servizio che per chi ha il titolo estero!

I corsi saranno attivati in tutte le regioni italiane!

Tutti gli interessati al percorso possono compilare il seguente form per ricevere ogni aggiornamento futuro dal consulente Mnemosine codice riservato mt30, dott. Domenico Casamassima

Nome
Cognome
Email
Telefono
indica la categoria cui appartieni
indica il grado di istruzione di interesse
Eventuali informazioni aggiuntive

CORSO SOSTEGNO INDIRE

SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PER CHI HA 3 ANNI DI SERVIZIO SUL SOSTEGNO

Entra nella community dove riceverai tutti gli aggiornamenti dal consulente Mnemosine – dott. Casamassima – codice riservato MT30

CORSO SOSTEGNO INDIRE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PER CHI HA 3 ANNI DI SERVIZIO SUL SOSTEGNO

Entra nella community dove riceverai tutti gli aggiornamenti dal consulente Mnemosine – dott. Casamassima –  codice riservato MT30

CORSO SOSTEGNO INDIRE

SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PER CHI HA TFA ESTERO

Entra nella community dove riceverai tutti gli aggiornamenti dal consulente Mnemosine – dott. Casamassima –  codice riservato MT30

CORSO SOSTEGNO INDIRE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PER CHI HA TFA ESTERO

Entra nella community dove riceverai tutti gli aggiornamenti dal consulente Mnemosine – dott. Casamassima –  codice riservato MT30

CORSO SOSTEGNO INDIRE

PRIMARIA/INFANZIA

PER CHI HA 3 ANNI DI SERVIZIO SUL SOSTEGNO

Entra nella community dove riceverai tutti gli aggiornamenti dal consulente Mnemosine – dott. Casamassima – codice riservato MT30

CORSO SOSTEGNO INDIRE

PRIMARIA/INFANZIA

PER CHI HA  TFA ESTERO

Entra nella community dove riceverai tutti gli aggiornamenti dal consulente Mnemosine – dott. Casamassima –  codice riservato MT30

Specializzazione sul sostegno INDIRE per docenti precari

Nel corso del 2025 ci saranno due percorsi nuovi e semplificati per diventare insegnante di sostegno:

  • un corso da 40 CFU per docenti con tre anni di servizio,
  • un corso da 48/36 CFU per docenti con tfa estero.

Le nuove misure intendono rispondere a un fabbisogno urgente di personale specializzato nel settore educativo.

Accesso per chi ha almeno 3 anni di servizio

Il decreto n. 75 del 24 aprile 2025 istituisce percorsi di specializzazione per il sostegno riservati ai docenti con almeno tre anni di servizio nel ruolo, validi sia a livello nazionale che regionale. Questi corsi, organizzati dall’INDIRE e dalle università, mirano a fornire competenze specifiche nelle disabilità sensoriali, intellettive e nei disturbi del neurosviluppo, e sono fondamentali per favorire l’inclusione scolastica. I titoli rilasciati, sia di natura universitaria che non universitaria, sono spendibili nelle graduatorie e nelle selezioni di ruolo, rappresentando un passo importante nel riconoscimento professionale dei docenti di sostegno.

  • Punti chiave
    • Possono iscriversi ai corsi i docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nel medesimo grado di istruzione, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni.
    • La domanda di iscrizione può essere presentata a INDIRE o presso un’università, con priorità per chi ha più anni di servizio.
    • Ogni percorso formativo dura almeno quattro mesi e prevede l’acquisizione di 40 crediti formativi, equivalenti a 25 ore di attività ciascuno, con modalità telematica sia sincrona sia asincrona.
    • I contenuti dei corsi riguardano la pedagogia speciale e le tecniche di gestione delle disabilità sensoriali e del neurosviluppo, senza tirocini pratici ma con esami finali in presenza.
    • La valutazione finale si basa su un esame orale e sull’elaborato scritto, con una soglia minima di 18/30.
    • Entrambi i titoli di specializzazione, universitari e non, sono riconosciuti a livello nazionale e utili nelle graduatorie di sostegno e concorsi, anche se il sistema di attribuzione del punteggio è ancora in fase di definizione.
    • Il costo del percorso è massimo €1.300,00, versato all’atto dell’iscrizione.

    Chi può accedere – requisiti

Possono accedere i docenti che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
Nota bene:
bisogna essere in possesso del titolo di accesso al grado richiesto al momento della presentazione della domanda (es. chi ha svolto i tre anni su sostegno nel I grado deve essere in possesso del titolo di accesso ad una delle classi di concorso del I grado – laurea idonea all’insegnamento/abilitazione);
i tre anni devono essere stati svolti tutti nel medesimo grado di istruzione per cui si richiede l’accesso (es. 3 anni su posto di sostegno nel I grado o 3 anni su posto di sostegno nel II grado. Ai fini del triennio non è, quindi, previsto il servizio “misto”, es. 1 anno di servizio su posto di sostegno nel I grado e 2 anni nel II grado);
i tre anni, negli ultimi cinque, sono conteggiati fino al 31/8/2024 (a.s. 2023/24). L’allegato B, infatti, ha calcolato il fabbisogno corrisponde al numero di docenti che nel quinquennio hanno svolto nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, alla data del 31 agosto 2024, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, sul medesimo grado di istruzione. Per cui, ai fini del triennio è al momento escluso l’anno scolastico in corso.
Gli anni scolastici da prendere in considerazione ai fini del quinquennio sono, quindi, 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 – 2022/23 – 2023/24.
per “anno scolastico” si intende il servizio prestato nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
L’iscrizione ai percorsi di formazione preclude la possibilità di iscriversi agli stessi percorsi previsti per chi ha conseguito il titolo di sostegno all’estero.


Accesso per chi ha un titolo sul sostegno estero

Il decreto n. 77 del 24 aprile 2025 stabilisce nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno per docenti con titoli esteri, garantendo l’accesso senza selezioni per chi soddisfa determinati requisiti, come aver conseguito un percorso formativo di almeno 1500 ore o avere almeno 60 CFU di idoneità. I corsi, organizzati dall’INDIRE o dalle università in convenzione con l’istituzione, prevedono attività di formazione teorica, laboratori pratici e tirocini diretti o indiretti, con modalità telematiche e presenza, e si concludono con un esame finale. I titoli rilasciati sono spendibili nelle graduatorie provinciali e nazionali per le supplenze e i concorsi di sostegno, con costi variabili in base ai CFU da acquisire.

Punti chiave

  • Sono ammessi a i percorsi di specializzazione docenti con titoli esteri compatibili, ottenuti presso università legittimamente riconosciute, che abbiano compiuto almeno 1500 ore o dimostrino almeno 60 CFU di idoneità.
  • L’iscrizione è subordinata alla rinuncia a ogni istanza di riconoscimento o contenzioso pendente, con termini di conclusione definiti.
  • Non ci sono procedure di selezione, garantirà l’accesso a tutti i candidati che soddisfano i requisiti.
  • I percorsi prevedono l’acquisizione di CFU/ECTS attraverso attività teoriche, laboratori e tirocini, con un minimo di quattro mesi di durata.
  • È prevista una distinzione tra chi ha maturato almeno un anno di servizio in Italia e chi no, influenzando i CFU da conseguire e la presenza di tirocini.
  • Le attività formative si svolgono principalmente in modalità telematica sincrona, con attività di laboratorio in presenza.
  • L’esame finale è in presenza e consiste in un colloquio scritto e una discussione, con valutazione minima di 18/30.
  • I titoli rilasciati sono validi sia a livello nazionale che per partecipare a concorsi e graduatorie di sostegno, anche se il punteggio assegnato è ancora da definire.
  • Il costo del percorso varia da 900 a 1500 euro, in base ai CFU richiesti.
  • L’autorizzazione e la registrazione degli esiti sono trasmesse al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Quali sono i requisiti precisi per i titoli esteri che danno accesso ai corsi? 

Possono accedere i docenti il cui titolo conseguito all’estero abbia la seguente caratteristica:
Ottenuto con successo presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, consistente in un percorso formativo sul sostegno ad alunni con disabilità di almeno 1500 ore
o in alternativa
Sussista l’idoneità al conseguimento di almeno 60 CFU.
L’iscrizione ai percorsi di formazione è comunque subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo ovvero al contenzioso giurisdizionale pendente, per i quali, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento (120 giorni).
Per cui, anche nei casi di rigetto di riconoscimento del titolo notificati dopo il 1°giugno, se alla stessa data risultavano trascorsi i 120 giorni dalla presentazione della domanda di riconoscimento, si potrà accedere ai percorsi.
Nota bene:
La rinuncia al riconoscimento del titolo estero e al contenzioso in atto va trasmessa:
tramite piattaforma “Riconoscimento professione Docente”, in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, formulate all’Amministrazione attraverso la predetta piattaforma;
PEC, in caso di istanze presentate all’Amministrazione in formato cartaceo.
L’iscrizione ai percorsi di formazione preclude la possibilità di iscriversi agli stessi percorsi previsti per chi ha almeno tre anni di servizio.

Unisciti alla community

Entra nella più grande community dedicata ai corsi mnemosine

Unisciti al gruppo “Quelli del corso MNEMOSINE” per essere costantemente aggiornato sulle promozioni e confrontarti con gli altri membri. Qui è possibile avere assistenza, promozioni sui corsi e trovare migliaia di recensioni e testimonianze positive sulle attività svolte.
Il gruppo è aperto a tutti coloro che sono iscritti o desiderano iscriversi ai corsi in modo da poter scambiare informazioni utili ed opinioni e ogni giorno è possibile trovare risposte ai propri quesiti.

Inoltre su whatsapp esistono gruppi specifici dedicati ad ogni corso, cerca quello che più ti interessa e chiedi di essere inserito in rubrica.